
La FIM presenta una nuova Targa Oro
La Federazione Motociclistica Italiana presenta la nuova Targa Metallica del Registro Storico, rivista graficamente per evidenziarne il prestigio. Verrà consegna contestualmente ai documenti della moto

Moto mai nate: Yamaha e il progetto Morpho
A cavallo fra gli anni Ottanta e Novanta Yamaha sviluppa il progetto Morpho, una moto “intelligente” in grado di adattarsi alle caratteristiche - fisiche e di guida - del pilota grazie anche al massiccio utilizzo dell’elettronica. Non entrerà mai in produzione, ma alcuni dei concetti sviluppati sui prototipi, due in tutto quelli costruiti, si ritroveranno nella produzione in serie degli anni seguenti

La storia di Carlo Ubbiali
Ci ha lasciato il 2 giugno scorso Carlo Ubbiali. Aveva 90 anni, il nove volte campione del mondo. Tra i piloti italiani solo Giacomo Agostini ha fatto più di lui e Valentino Rossi lo ha eguagliato nel numero dei trofei iridati. Veloce, finissimo stratega, specialista negli arrivi in volata, il bergamasco abbandona le gare a soli 31 anni, nel pieno del successo

La Kawasaki Mach IV 750
Se la Kawasaki 500 Mach III aveva un motore rabbioso, la 750 Mach IV disponeva di un tre cilindri dalla potenza terrificante per gli Anni 70. Vibrava da matti, fumava come un turco, ma era pura emozione quando riuscivi a sfruttarlo in accelerazione. Buona maneggevolezza, ma stabilità da brivido dopo i 170 km/h

L'anti Vespa: la storia della Lambretta
La storia di questo scooter è legata alle vicende del capoluogo lombardo. Inizialmente la Lambretta combatte ad armi pari con la Vespa, poi il declino e la vendita delle linee di produzione nel 1972 alla SIL

In viaggio con la storia: BMW R50S, R75/5 e K1
Un tour tra Baviera e Sassonia in sella a tre moto perfettamente restaurate da Group Classic, la divisione di BMW che si occupa dei modelli storici della Casa tedesca. La meta è il Sachsenring, per festeggiare Helmut Dähne e la sua R90S del leggendario TT del 1976

L'addio alla Vespa PX ha incollato tutti allo schermo
La Vespa PX, nata alla fine del 1977, è stata tolta di produzione dopo quasi 40 anni per problemi di omologazione. La notizia ha scatenato gli appassionati, tanto da rendere l'articolo il più cliccato fra quelli che trattano modelli mitici o d'epoca

Ma dov’è finita la Lambretta?
Un omaggio alla Lambretta, che nel 1950 siglò il record di velocità sulla pista sopraelevata di Monthléry

MV Agusta 166 Arno GT: cilindrata letale
In tempi di grande crisi di mercato, la MV è fra le poche a proporre un nuovo modello al Salone di Milano del 1963. È una bella sportiva bicilindrica dall’insolita cilindrata di 166 cc. Il progetto sarà tuttavia fermato e ripensato: il mercato chiede cilindrate maggiori e la Casa lombarda si adegua con la 250 Bicilindrica

La MV che si crede una Vespa
Dire Vespa e dire scooter è una sola cosa. Ma la Vespa nata in Toscana dal genio dell’ingegner Corradino d’Ascanio non è stata la prima…Vespa. Eccola qua, la prima.

Brio, lo scooter Ducati
Presentato al Salone di Milano del 1963, lo scooter disegnato da Gio Ponti soddisfò le aspettative dei giovani di quel tempo e offrì la possibilità di effettuare spostamenti senza ricorrere ai mezzi pubblici

Honda NSR 125, dove vai tutta nuda?
La Casa giapponese propone nel 1988 una 125 naked contro le rivali carenate. Lo fa per abbattere il prezzo di vendita, ma non certo a scapito della qualità costruttiva e delle prestazioni. Realizzata nella fabbrica italiana di Atessa (CH) è potente, veloce e segna il record in accelerazione

SportClassic: la Ducati GT 1000
La Ducati GT 1000 è una moto godibilissima per il turismo disimpegnato, ma che non disdegna la guida sportiva. Il bicilindrico a doppia accensione garantisce ottime prestazioni e consumi contenuti. Lo stile è anni Settanta e condensato nel serbatoio dalle forme tondeggianti

Yamaha FZ 600 R: vorrei ma non posso
Nel 1985, per competere sul mercato con Honda e Kawasaki, Yamaha lancia la FZ 600 R, una moto ottenuta trapiantando sulla piccola e sportiva FZ 400 R il 4 cilindri della XJ 600. Il risultato è esteticamente riuscito, ma le prestazioni poco brillanti rispetto alle rivali ne limitano il successo