
Norton Commando 750 Fastback
La Commando è l’ultima maxi inglese in grado di tenere testa alle arrembanti concorrenti, giapponesi su tutte, a cavallo degli anni Sessanta/Settanta. Innovativa rispetto alla produzione inglese dell’epoca grazie al telaio doppia culla con sistema Isolastic antivibrazioni. La prima versione è stata battezzata Fastback (posteriore veloce) per l’originale design della coda

Bultaco Sherpa T 350: regina dell’equilibrio
Già dominatrice del Campionato Europeo di Trial con quattro titoli ottenuti tra il 1968 e il 1974, la Bultaco si impone anche nel Mondiale, la cui prima edizione data 1975. Da allora e fino al 1979 colleziona cinque titoli di fila grazie alla nuova Sherpa 350. Una moto vincente nelle corse, ma anche versatile nell’uso normale. È stata prodotta in oltre 2.700 esemplari

Gilera Giubileo 98 - 98 Extra: popolare di gran successo
Un best seller secondo solo alla famosa 150 Sport: la Giubileo 98, presentata in occasione dei primi cinquant’anni di attività della Casa, è la motoleggera per eccellenza. Maneggevolezza, economia d’esercizio e affidabilità i suoi punti di forza. Un grande successo commerciale - oltre 91.000 prodotte - perché piace e convince un grande pubblico. Puntiamo le nostre attenzioni sulla prima serie

Garelli 125 GP: nuova identità
Dopo il ritiro della Minarelli, al termine del 1981 l’intero Reparto corse della Casa bolognese e le bicilindriche monoscocca Campioni del mondo in carica della 125 si trasferiscono a Sesto San Giovanni, alle porte di Milano. E sotto le nuove insegne della Garelli continuano a dominare l’ottavo di litro. Sei titoli iridati consecutivi (con Nieto, Gresini e Cadalora) e 42 GP conquistati dal 1982 al 1987: questo l’impressionante bottino della moto italiana, la cui carriera si interrompe bruscamente nel 1988 a causa del cambio di regolamento che esclude dal Mondiale 125 i motori a due cilindri

Honda NS400R: la terza forza
Al Salone di Colonia del 1984 la Honda risponde a Yamaha e Suzuki sul fronte delle sportive due tempi derivate dalle 500 GP. Lo fa con la NS400R tre cilindri, che riprende non proprio fedelmente i concetti della moto vincitrice del titolo mondiale nel 1983 con Spencer. Esteticamente riuscitissima e con un grande equilibrio fra ciclistica e motore, è penalizzata dalle prestazioni non all’altezza delle rivali, che la condannano ad uscire di scena dopo appena un paio di stagioni

Alpenscoter: l'inarrestabile
Questo veicolo cingolato, ideato dalla ditta Pozza di Recoaro (VI), era stato concepito per risolvere il problema della mobilità sui fondi più impervi. Considerando l'allerta meteo di questa giorni, potrebbe rappresentare una soluzione da non sottovalutare...

Benelli 750 Sei: il fascino del 6
Benché la sua meccanica sia ispirata alle Honda del tempo, questa Benelli vanta il primato di essere la prima sei cilindri prodotta in serie. Un’esclusività che oggi le permette di entrare di diritto nel gruppo delle maxi anni Settanta degne di essere collezionate. Il suono del motore e una linea personale non devono però far passare in secondo piano i numerosi difetti

Bimota KB1: per palati esigenti
Grazie alla KB1 la Bimota si impone anche al pubblico “stradale” dopo aver conquistato il mondo delle corse con le sue esclusive realizzazioni da GP. Costruita dal 1978 al 1982 in tre versioni e in circa 800 esemplari, quasi tutti venduti sotto forma di kit, la KB1 è stato anche il primo modello prodotto dalla Casa riminese ad utilizzare un motore Kawasaki

BMW R80 G/S: innovazione e tradizione
Sulla scia del successo delle enduro giapponesi, la Casa tedesca entra in scena nel 1980 con l’originale G/S. Che in breve conquista molti appassionati diventando un simbolo per la categoria

Honda CB 750: la storia
La storia della Honda CB750 Four, la moto che ha cambiato il mercato delle maxi negli anni 70

Honda NS125F: ho fatto boom
Debutta a sorpresa alla fine del 1984, la NS-F, costruita e sviluppata nella fabbrica di Atessa. Nello stesso anno diventa la 125 stradale più venduta in Italia, prima della grande crisi

BMW Futuro
Alla fine del 1980 la BMW presentò una concept-bike sviluppata attorno al bicilindrico boxer raffreddato ad aria. Si chiamava Futuro ed era stato realizzato da uno staff di specialisti in design, aerodinamica e motoristica, la maggior parte dei quali provenienti dal settore auto

Kawasaki KLR 600: buona l'ultima
All’inizio degli anni Ottanta anche la Kawasaki entra, ultima tra le Case giapponesi, nel settore delle grosse enduro monocilindriche con la KLR 600. A pochi mesi dal lancio, la moto viene poi dotata dell’utile quanto comodo avviamento elettrico

Laverda 750 SFC: nata per correre
Costruita in appena 549 esemplari e versione supersportiva della SF, la 750 SFC è stata il sogno nel cassetto dei motociclisti nei primi anni Settanta. Veloce, affidabile e dotata di una stabilità sul veloce eccezionale, è stata protagonista delle gare di Endurance e, in Italia, dell’irripetibile stagione delle Derivate di serie