Grazie ad un emendamento alla Legge di Bilancio 2021 si ha ora la possibilità di recuperare le targhe originali per i mezzi di interesse storico e collezionistico, moto o auto che siano. L’importante è che il veicolo sia iscritto ad un registro storico
Nata su richiesta dell’importatore statunitense di MV Agusta, la 750 S America non ebbe il successo sperato, ma oggi è una moto da collezione che testimonia un’epoca. Quella in vendita è ben conservata grazie al restauro, ha documenti in regola ed è iscritta alla FMI. Impegnativo il prezzo
Ci ha lasciato il 2 giugno scorso Carlo Ubbiali. Aveva 90 anni, il nove volte campione del mondo. Tra i piloti italiani solo Giacomo Agostini ha fatto più di lui e Valentino Rossi lo ha eguagliato nel numero dei trofei iridati. Veloce, finissimo stratega, specialista negli arrivi in volata, il bergamasco abbandona le gare a soli 31 anni, nel pieno del successo
La storia di questo scooter è legata alle vicende del capoluogo lombardo. Inizialmente la Lambretta combatte ad armi pari con la Vespa, poi il declino e la vendita delle linee di produzione nel 1972 alla SIL
Alla fine del 1978 Dennis McKay, che all’epoca era il responsabile di tutte le attività sportive della Honda-USA, decide di schierare una squadra ufficiale nelle gare di Flat-Track, da sempre territorio di caccia della Harley-Davidson...
La 500 è il modello più equilibrato della “serie piccola” dei bicilindrici che la Moto Guzzi costruì tra la fine degli anni Settanta e la metà del decennio successivo, capostipite della famiglia, perché la prima ad essere progettata, e da cui poi deriveranno le versioni di minore e maggiore cilindrata
La Vespa PX, nata alla fine del 1977, è stata tolta di produzione dopo quasi 40 anni per problemi di omologazione. La notizia ha scatenato gli appassionati, tanto da rendere l'articolo il più cliccato fra quelli che trattano modelli mitici o d'epoca
Al genio dell’ingegner Taglioni sono sufficienti un tavolo da disegno e un tecnigrafo. Oltre alla bella meccanica, Taglioni aveva una passione per le orchidee, che coltivava personalmente. Ci ha lasciati il 16 giugno del 2001, lo ricordiamo così…
La polizza assicurativa FIM per moto d’epoca si arricchisce ora di nuovi vantaggi studiati per venire incontro alle esigenze dei possessori di una o più motociclette di età superiore ai 20 anni, regolarmente iscritte al registro storico della Federazione Motociclistica italiana
Presentato al Salone di Milano del 1963, lo scooter disegnato da Gio Ponti soddisfò le aspettative dei giovani di quel tempo e offrì la possibilità di effettuare spostamenti senza ricorrere ai mezzi pubblici
La Guzzi Albatros 250 è la monocilindrica che prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale ha sbaragliato ogni concorrenza. Ripercorriamo la storia di questo modello
Nel 1985, per competere sul mercato con Honda e Kawasaki, Yamaha lancia la FZ 600 R, una moto ottenuta trapiantando sulla piccola e sportiva FZ 400 R il 4 cilindri della XJ 600. Il risultato è esteticamente riuscito, ma le prestazioni poco brillanti rispetto alle rivali ne limitano il successo
La Vespa PX, nata alla fine del 1977, è stata tolta di produzione dopo quasi 40 anni per problemi di omologazione. Abbiamo aspettato nell’attesa di sapere se ci poteva essere ancora un futuro per questo storico modello, ma a quanto pare la sua storia si è conclusa per sempre
Nel 1973 il Curvone di Monza è teatro di due terribili incidenti in cui perdono la vita cinque motociclisti: a maggio Saarinen e Pasolini, a luglio Chionio, Colombini e Galtrucco. Dalla tragedia di 45 anni anni fa inizia la presa di coscienza sulla sicurezza dei piloti
Nobby Clark: ripercorriamo la storia di uno dei più apprezzati tecnici del Motomondiale. Da meccanico ha lavorato con Mike Hailwood, Arturo Magni, Bill Ivy, Giacomo Agostini, Kenny Roberts, Randy Mamola…
La Moto Major è stata premiata con il Trofeo BMW Group dedicato alle motociclette storiche: è lei la Best of Show del Concorso d'Eleganza Villa d'Este 2018. Noi eravamo presenti all'evento, ecco le foto più belle
Nel 1971 Honda assesta un duro colpo al mercato proponendo la CB500 Four, una moto che ha tutti i contenuti tecnici della sorella maggiore CB750 e un motore progettato ex novo, sempre a quattro cilindri. Ripercorriamo la storia
Con l'arrivo della nuova Honda Monkey 125 ne approfittiamo per ripassare la storia, anche attraverso le immagini, di quella che è stata una moto iconica negli anni '70
Seguendo la moda delle endurone, anche la Casa di Mandello negli anni 80 propone una versione "africana" delle bicilindriche con motore a V di 90° che equipaggia le stradali di 350 e 650 cc. La storia delle Moto Guzzi V35-65 TT
Moto Morini 3 ½ è il modello che ha segnato un grande punto di svolta nella storia della Casa italiana. Ripercorriamo, anche grazie alle foto e ai commenti di Franco Lambertini, la genesi di questo modello
Motore più potente, ciclistica liberamente ispirata alle Yamaha da Endurance che in quegli anni dominano la Otto Ore di Suzuka e la “chicca” della valvola Ex-Up allo scarico fanno della FZR 1000 Ex-Up - in vendita dal 1989 – una pietra miliare nella produzione stradale Yamaha fra gli anni Ottanta e Novanta
Nacque come fabbrica di biciclette, tosaerba e motori stazionari per poi iniziare a produrre anche motociclette dal 1901. Vi raccontiamo la nascita del Brand e la sua evoluzione fino ai giorni nostri e alla fondazione dello UK Technology Center nel Leicestershire
Se la Kawasaki 500 Mach III aveva un motore rabbioso, la 750 Mach IV disponeva di un tre cilindri dalla potenza terrificante per gli Anni 70. Vibrava da matti, fumava come un turco, ma era pura emozione quando riuscivi a sfruttarlo in accelerazione. Buona maneggevolezza, ma stabilità da brivido dopo i 170 km/h
Copertina dedicata alla Harley-Davidson XR 750, la moto più titolata nella storia del Flat-Track americano, che nel 2020 compie cinquant'anni. In questo numero anche il ricordo di Carlo Ubbiali, la Moto Guzzi 8V 500 GP, la Gilera Giubileo Extra 124, la Yamaha TR 1 e l'età dell'oro del Trial italiano
La 850 MK III chiude la storia di un modello leggendario del motociclismo britannico. Prodotta nel 1975 fino alla liquidazione del gruppo NVT - ma assemblata con i ricambi disponibili per altri due anni - è stata la prima (ed unica) Norton, capitolo Wankel a parte, dotata di avviamento elettrico ed impianto frenante interamente a disco. Ha meno grinta delle altre Commando, ma è decisamente più affidabile
La bicilindrica inglese è il simbolo di moto "classica". Dalla linea elegantissima, facile da guidare e dotata di brillanti prestazioni, questa vera icona del motociclismo ha 60 anni di vita e mantiene intatto il suo fascino. Vi sveliamo i suoi segreti
La Ducati 906 Paso del 1991 appartenuta all'ex pilota di Formula 1, il campione del mondo '92 Nigel Mansell, verrà venduta al miglior offerente il 12 gennaio. Con soli 22.000 km la moto ha una base d'asta molto allettante
Entriamo nei dettagli della supersportiva che ha dato vita all’escalation prestazionale dei decenni successivi, la Kawasaki GPz 900 R. Per i patiti di meccanica, andiamo a rivedere com'era fatto il suo 4 cilindri
In tempi di grande crisi di mercato, la MV è fra le poche a proporre un nuovo modello al Salone di Milano del 1963. È una bella sportiva bicilindrica dall’insolita cilindrata di 166 cc. Il progetto sarà tuttavia fermato e ripensato: il mercato chiede cilindrate maggiori e la Casa lombarda si adegua con la 250 Bicilindrica
La Casa giapponese propone nel 1988 una 125 naked contro le rivali carenate. Lo fa per abbattere il prezzo di vendita, ma non certo a scapito della qualità costruttiva e delle prestazioni. Realizzata nella fabbrica italiana di Atessa (CH) è potente, veloce e segna il record in accelerazione
È ora disponibile la nuova polizza assicurativa FMI per moto d’epoca: consente ai possessori di una o più motociclette di età superiore ai 20 anni, regolarmente iscritte al registro storico della Federazione Motociclistica italiana, di avere una polizza a tariffa agevolata. Ecco quanto costa
250 miliardi di lire investiti in 5 anni, uno staff di oltre 100 persone tra ingegneri, tecnici, operai specializzati e collaudatori, centinaia di contatti e collaborazioni con le migliori ditte del settore. Questi gli impressionanti numeri della prima 4 cilindri BMW; ripercorriamone la storia
Consente ai possessori di una o più moto di età superiore ai 20 anni, regolarmente iscritte al registro storico della Federazione Motociclistica italiana, di avere una polizza a tariffa agevolata
È passato un quarto di secolo da quando venne presentata la Ducati 916. Da allora questa supersportiva di Borgo Panigale rimane uno dei modelli con più fascino. Ripercorriamo la sua storia attraverso le foto, passando per la sorellina 748 e arrivando alle successive 996 e 998
Per i patiti di meccanica entriamo nei dettagli della Honda CB500 Four del 1971, una moto che ha tutti i contenuti tecnici della sorella maggiore CB750 ma è stata progettata ex novo
Con la RD 500 LC Yamaha inaugura la breve moda delle repliche stradali delle 500 GP. Ispirata alle moto ufficiali schierate nel Mondiale all’inizio degli anni Ottanta, questa 4 cilindri a V due tempi è una sportiva senza compromessi
Tutto pronto per il Concorso d'eleganza di Villa d'Este, in scena dal 25 al 27 maggio a Cernobbio (CO). Info, dettagli e categorie in gara nell'ottava edizione, dal titolo "Hollywood on the Lake"
La turbomania per il mondo delle due ruote inizia negli anni Ottanta, ma ha breve vita. La bicilindrica Honda è la prima moto di serie ad adottare questo dispositivo. Tanta potenza in più da un motore di 500 cc, si scontra con una difficile gestione dell'acceleratore
Corse su strada, il Motogiro d'Italia del 1956. La storia della gara vinta da Giuliano Maoggi in sella alla Ducati Gran Sport 125 Marianna
Honda VFR750R RC30, una delle moto più mitiche di sempre. Dopo avervi raccontato com'è nata, andiamo a rivedere com'era fatto il suo telaio
La pandemia ci ha tolto Carlo Perelli, colonna portante della nostra rivista. Direttore prima di Motociclismo e poi di Motociclismo d’Epoca. Aveva 87 anni e continuava a dare la sua preziosissima opera
Magni ha riprodotto fedelmente la moto usata da Giacomo Agostini in gara nel 1976. Tantissime le modifiche per creare la replica fedele a partire da una MV Agusta 4 cilindri stradale
Con approccio ovviamente top secret, nel 1947 la Sertum aveva proposto a due stelle della Moto Guzzi come il progettista Carcano e il campione Lorenzetti di passare al suo servizio!
Con questo curioso titolo veniva pubblicizzato il modello top di gamma della Casa costruttrice torinese. Che se non era proprio al vertice assoluto, era comunque all’altezza della miglior produzione sportiva nazionale e straniera. Confezione artigianale in soltanto 147 esemplari dal 1934 al 1940, preferita da un futuro campionissimo per le sue prime esperienze agonistiche.
Un tour tra Baviera e Sassonia in sella a tre moto perfettamente restaurate da Group Classic, la divisione di BMW che si occupa dei modelli storici della Casa tedesca. La meta è il Sachsenring, per festeggiare Helmut Dähne e la sua R90S del leggendario TT del 1976
Ripercorriamo, anche attraverso le immagini, la storia di Cagiva, dalla sua nascita per mano di Giovanni Castiglioni fino ai successi nel Motomondiale e alla Dakar
Un omaggio alla Lambretta, che nel 1950 siglò il record di velocità sulla pista sopraelevata di Monthléry
Dire Vespa e dire scooter è una sola cosa. Ma la Vespa nata in Toscana dal genio dell’ingegner Corradino d’Ascanio non è stata la prima…Vespa. Eccola qua, la prima.
Ripercorriamo la storia del tre ruote più famoso al Mondo. Dalla prima Ape del 1948, fino all'ultima dei giorni nostri omologata Euro 4, nel mezzo anche i modelli più strani, come quello diesel e quella a 4 ruote
La Ducati GT 1000 è una moto godibilissima per il turismo disimpegnato, ma che non disdegna la guida sportiva. Il bicilindrico a doppia accensione garantisce ottime prestazioni e consumi contenuti. Lo stile è anni Settanta e condensato nel serbatoio dalle forme tondeggianti
Sono passati due decenni da quando venne presentata la prima Yamaha YZF-R1. Da allora la supersportiva di Iwata rimane uno dei modelli con più fascino. Ripercorriamo la sua storia e scopriamo come è cambiata nel corso degli anni, anche attraverso le foto
Nel 1973 cinque motociclisti perdono la vita al curvone del Circuito di Monza: a maggio Saarinen e Pasolini, a luglio Chionio, Colombini e Galtrucco. Storia e foto dell'incidente di luglio
Anno 1949: scatto di rapina, protagonista il prototipo del Galletto. Leggete come il nostro redattore dell'epoca è riuscito a scattare questa rarissima foto
30 anni fa nasceva la regina del Continente Nero: la Honda XRV650 Africa Twin (RD03). Vi raccontiamo in breve com'è nato quel modello mitico
Ducati Paso 750, presentata nel 1985 rappresenta il simbolo della nuova gestione Cagiva dei fratelli Castiglioni. Spinta dal bicilindrico a L stupisce per la carenatura integrale e le scelte inconsuete della ciclistica
Nel 1988 la Sintesi è la più racing tra le 125 stradali che caratterizzano una straordinaria stagione di mezzi dichiaratamente ispirati alle Gran Premio. Ha design affascinante, motore superpotente, telaio in lega leggera e, soprattutto, prestazioni record
Sfidando storia e antiche rivalità, all’inizio del 1973 De Tomaso dà vita a quello che nessuno può immaginare: creare una Moto Guzzi partendo da una Benelli! Ciò che scandalizza i fan delle due Case, viene invece accettato da molti altri che scoprono una moto dalle prestazioni elevate e dall’ottima ciclistica. La storia della 250 TS
Ripercorriamo, anche grazie alle foto, la storia della Honda Gold Wing. Dal primo modello da 1.000 cc del 1975, fino alla più recente GL1800 del 2018
La Kawasaki GPz 900 R è stata la supersportiva che ha innescato l’escalation prestazionale dei decenni successivi. Ripercorriamo la storia di quella che è diventata una una moto “cult” tra gli appassionati